Fornitura termoscanner alle scuole

Qualche settimana fa il gruppo di Bellano ha deciso di donare alle scuole della zona un termoscanner digitale che consentirà una rapida misurazione della temperatura corporea, dopo averlo installato nella scuola primaria e secondaria in questi giorni è stato posizionato anche presso la scuola materna. In questo modo, si ridurranno i tempi necessari per l’espletamento di questo obbligo e si creeranno minori assembramenti di persone. Cogliamo l’occasione per ribadire l’importanza di rispettare le regole e le norme igienico-sanitarie, al fine di tutelare la propria salute e la salute del prossimo. Noi di Avis siamo utili al prossimo e pensiamo anche ai più piccoli, è bello essere presenti sul nostro territorio!

La vaccinazione antinfluenzale per i donatori

Buone notizie! Come tutti gli anni, anche quest’anno la categoria dei Donatori di Sangue o Plasma rientra tra le categorie raccomandate per la somministrazione della vaccinazione e quindi il vaccino è offerto gratuitamente a tutti i Donatori da metà novembre ✌?

☎️ Per usufruire della vaccinazione, è necessario effettuare la prenotazione al seguente numero telefonico: 0341253900.

? I centralini saranno attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle ore 13.30 alle 16.00.

Non sarà possibile accedere ai Centri di Vaccinazione Antinfluenzale in assenza di prenotazione e, al fine di evitare assembramenti e attese inutili, si raccomanda di presentarsi non più di 5 minuti prima dell’orario prenotato.

❣️ Vi invitiamo come sempre ad aderire a questa iniziativa che aiuta a difendere la propria salute e quella delle persone che si hanno intorno. Inoltre, vista l’attuale pandemia, la vaccinazione antinfluenzale facilita la diagnosi da Covid-19, evitando di confondere i sintomi dell’influenza con quelli del coronavirus. Ma non solo: significa anche poter continuare a donare, garantendo le scorte di sangue necessarie al mantenimento dell’autosufficienza nazionale.

❗ Vi ricordiamo, infine, che la vaccinazione antinfluenzale prevede la sospensione dalla donazione per 2 giorni.

FRITTELLE IN PIAZZA A BELLANO

Il Consiglio Direttivo del Gruppo AVIS Bellano, viste le circostanze relative alla pandemia da Covid19, visto l’aumento dei casi e le restrizioni imposte dagli enti superiori, ha deciso di rinviare l’evento “Festa del Donatore – Frittelle in Piazza” a data da destinarsi.
Così il capogruppo Mario Passador: “In questo periodo siamo in prima linea per richiamare l’importanza del rispetto delle regole, del buon senso, della difesa di coloro che sono più deboli. Noi che siamo direttamente coinvolti nel gesto immenso della donazione, vogliamo responsabilmente rinviare la festa per poter festeggiare, speriamo nel più breve tempo possibile, riabbracciandoci e restituendoci il calore e l’affetto che adesso manca.”
Coloro che fossero interessati alla nostra bellissima FelpAVIS possono chiedere informazioni attraverso i canali social o ai nostri numeri di cellulare 345 820 4532 e 345 820 4533.
Vi ringraziamo per la comprensione.

 

A scuola con AVIS Bellano

Eccoci, finalmente fra pochi giorni ricomincia la scuola e quest’anno noi di AVIS Bellano abbiamo voluto essere in prima linea al fianco dei ragazzi. Infatti su ogni banco “monoposto” sarà in bella vista il Nostro piccolo capolavoro, frutto di passione ed esperienza, confezionato su misura per gli alunni delle Elementari e Medie del Nostro territorio: il Diario ScuolAVIS Bellano! Il primo giorno di scuola lo troveranno direttamente in classe e lo potranno fin da subito scoprire e utilizzare: al suo interno una suddivisione giornaliera, con spazio dedicato alle diverse materie in lingua italiana e inglese, oltre a piccoli giochi e inserti. Inoltre, troverete la storia degli 8 gruppi della Comunale di Bellano, che Vi illustreranno le proprie particolarità e iniziative. Speriamo che Vi possa piacere, e buon inizio!

Raccolta “plasma iperimmune”

Dal 22 giugno è iniziato il “Programma per la raccolta del plasma iperimmune dei donatori volontari di plasma” messo a punto in collaborazione con Regione Lombardia e Areu-SRC.

Il progetto coinvolge l’intero sistema trasfusionale lombardo e interesserà tutti i donatori di sangue che attualmente donano plasma (plasmaferesi).

L’adesione dei donatori al progetto è volontaria e si esplica in questo modo:

  • All’atto della presentazione presso i Centri Trasfusionali di Lecco e Merate per la donazione programmata di plasma, al donatore verrà chiesto se intende partecipare al programma per la raccolta di plasma iperimmune e riceverà l’informativa con le indicazioni sullo scopo dell’indagine, sulle modalità di attuazione, sui vantaggi attesi e sui possibili rischi.
  • Se il donatore acconsente, gli verrà chiesta la sottoscrizione del consenso,
  • Al donatore consenziente verrà quindi prelevata una provetta di sangue (circa 5 ml) per l’individuazione di Anticorpi anti SARS-CoV-2 in aggiunta al prelievo del plasma
  • Contestualmente verrà eseguito il tampone nasofaringeo
  • Se il livello di anticorpi neutralizzanti risulterà adeguato e l’esito del tampone sarà negativo, al donatore verrà chiesto di donare periodicamente plasma
  • Qualora il tampone risulti positivo, sarà necessaria la comunicazione all’ATS e l’avvio della quarantena obbligatoria, in base alle attuali disposizioni dell’autorità in materia di salute pubblica.  

Avis ribadisce l’importanza di questa iniziativa per contrastare il virus e offrire una cura efficace agli ammalati di Covid e non manca di ringraziare fin d’ora i donatori che vorranno aderire al progetto per la preziosa collaborazione.

Giornata del donatore 2020

In occasione della giornata mondiale del donatore di sangue una notizia positiva: il numero dei donatori di sangue nella fascia d’età che va dai 18 ai 25 anni è tornata ad aumentare. Era infatti dal 2013 che erano in costante calo, ora l’aumento è dell’1,6%. Nel 2019 i donatori totali sono stati 1683470, stabili rispetto allo scorso anno. Tra questi ben 213422 sono tra i più giovani (18-25 anni). Anche se i nuovi donatori sono in lieve calo del 2,3% a livello Italiano per il sangue è stata garantita l’autosufficienza totale. Ricordiamo infine che quest’anno a causa della pandemia l’Italia non ha potuto ospitare la manifestazione mondiale che è stata rinviata al 2021.

Diario ScuolAvis Bellano 2020/2021

L’anno 2020 è, per il nostro sodalizio, un traguardo prestigioso: spegneremo ben 70 candeline! Anni, spesi al servizio degli altri, compiendo un gesto altruista: donare un po’ di noi a chi ne ha bisogno, indipendentemente dal genere, dalla provenienza e dal colore della pelle. La nostra Associazione è presente sul territorio dal 1950, anno in cui, un piccolo gruppo di cittadini bellanesi, diedero vita all’Avis, proprio per rispondere direttamente e concretamente, alle necessità di sangue per le attività operatorie dell’Ospedale di Bellano che all’epoca era il primo centro di soccorso per tutto l’Alto Lario e per la Valsassina. Siamo la seconda Avis più “anziana” del territorio lecchese, solo Avis Lecco ci precede nell’annoverare anni di esperienza nel campo della donazione di sangue. Oggi siamo presenti con 8 gruppi (Bellano, Dervio Dorio e Valvarrone, Val d’Esino, Colico, Premana, Pagnona, Margno, Introbio), con circa 1600 donatori volontari suddivisi in diverse fasce d’età e sesso. Proponiamo diverse iniziative per la promozione della donazione. Siamo coinvolti tutti gli anni nel presentare alle scuole del nostro territorio gli obiettivi e le finalità della nostra Associazione ed altre iniziative volte a favorire la cultura della donazione. Il nostro contributo al Centro Trasfusionale dell’Ospedale Manzoni di Lecco, assieme alle altre Avis della Provincia, è fondamentale. Il sangue raccolto, dopo aver soddisfatto le necessità della nostra Regione, viene, attraverso convenzioni Nazionali ed Internazionali, inviato dove il bisogno è più sentito: parliamo, ad esempio, di alcune nostre Regioni dove la Talassemia è ancora diffusa, oppure in zone dell’Africa dove alcune malattie, da noi debellate da decenni, colpiscono duramente la popolazione. Da ultimo, il sangue intero viene lavorato ottenendo emoderivati quali piastrine, albumina e immunoglobuline. Per portare il messaggio di donazione ancora più in profondità nelle nostre piccole realtà territoriali, il Consiglio Direttivo ha scelto di donare per il prossimo anno scolastico a tutti gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, un oggetto utile, piccolo e sempre presente negli zaini di tutti gli studenti: il “Diario ScuolAvis Bellano”. Il diario è stato progettato e creato interamente da un team di esperti, con peculiarità diverse per la Scuola Primaria e per quella Secondaria. Al suo suo interno una suddivisione giornaliera, con spazio dedicato alle diverse materie; inoltre sono presenti piccoli giochi od inserti che illustrano il gesto della donazione e la sua finalità ed importanza: donare un po’ di sé, gratuitamente, agli altri. Il diario sarà in consegna alle scuole a maggio 2020. Sperando di aver fatto una cosa gradita, chiediamo a Voi dirigenti di comunicare alle maestre, ai professori ed in particolar modo alle famiglie, questa novità, informandoli di questa nostra iniziativa. Vorremmo che il prossimo Anno Scolastico tutti loro utilizzassero il nostro Diario.
Siamo fiduciosi che qualche genitore, sorella o fratello maggiore, parente od in futuro qualche piccolo studente, sensibilizzato da questa nostra iniziativa, entri a far parte della nostra famiglia!

Il Responsabile scuola per AvisBellano

Mario Passador

Il Presidente Avis Bellano

Carlo Molteni

Nuove modalità di accesso all’ospedale di Lecco

Attenzione! Cambiano anche le modalità di accesso all’ospedale. Per i Donatori non sarà più possibile accedere al Centro Trasfusionale (piano -2) dalla porta esterna posta al livello del parcheggio coperto. L’unico ingresso abilitato è quello della Hall, presso la quale verrà rilevata la temperatura corporea a tutti. L’accesso è consentito con temperatura inferiore a 37.5°C.
Dalla Hall è quindi possibile proseguire per tutti i reparti seguendo percorsi definiti con vie di entrata ed uscita distinte.
Vi ringraziamo nuovamente per la Vostra disponibilità e, come sempre, per la Vostra generosità.

AVIS Bellano dona 10000 € per l’emergenza coronavirus

A seguito dell’emergenza coronavirus, l’Avis comunale di Bellano – ODV ha donato 10.000 euro a sostegno della campagna “Aiutiamoci” lanciata dalla Fondazione comunitaria del Lecchese allo scopo di raccogliere fondi da destinare all’acquisto di dispositivi e attrezzature per gli ospedali di Lecco, Merate e Bellano.
“La nostra Avis comunale – spiega il presidente, Carlo Molteni – è costituita da otto gruppi: Bellano, Colico, Dervio-Dorio-Valvarrone, Introbio, Margno, Val d’Esino-Varenna, Pagnona e Premana e tutti hanno partecipato a questa iniziativa con la sensibilità che contraddistingue i donatori di sangue”. “Ci vediamo impegnati in azioni di solidarietà – osserva sempre Molteni – non soltanto in questa difficile circostanza, ma il nostro impegno prosegue quotidianamente nel garantire le donazioni di sangue presso il Centro trasfusionale dell’ospedale Manzoni di Lecco. I nostri donatori stanno dando prova, una volta di più, di un grande senso del dovere e di una autentica cultura della donazione, nonostante i possibili rischi che possono correre nel corso degli spostamenti”.“A loro – conclude il presidente – vanno il mio plauso e il mio ringraziamento, con la certezza che nonostante la gravità della situazione tutti insieme saremo in grado di supere questo momento di prova”.