Vaccino antinfluenzale 2021 per i donatori di sangue

Vaccino antinfluenzale 2021 per i donatori di sangue

Segnaliamo che dal 19 novembre 2021 accedendo al sito  https://vaccinazioneantinfluenzale.regione.lombardia.it/  i donatori di sangue potranno prenotare la vaccinazione.

Basterà inserire il numero della propria tessera sanitaria e il proprio codice fiscale, cliccando poi su “ACCEDI”;

completare quindi i dati mancanti e scegliere fra le categorie “DONATORI DI SANGUE“.

Dopo aver selezionato provincia e comune di appartenenza, si potrà indicare luogo, data e orario di preferenza per la somministrazione del vaccino.

Confermare infine l’appuntamento inserendo il codice di autenticazione che sarà ricevuto tramite sms.

Presentarsi il giorno dell’appuntamento con tessera sanitaria e tessera AVIS al fine di documentare l’appartenenza alla categoria.

In ricordo di Diego Lazzaroni

In ricordo di Diego Lazzaroni

Sabato 2 ottobre 2021 il gruppo di Dervio, Dorio e Valvarrone ha inaugurato una panchina dedicata a Diego Lazzaroni in località Pianezzo, dove Diego aveva la sua cascina. Diego è stato per molti anni il capogruppo dell’Avis di Dervio ed era conosciuto da tutti per il suo costante impegno nelle associazioni di Dervio. Sono intervenuti il parroco, don Andrea Molteni, e il presidente dell’Avis Comunale di Bellano Mario Bernasconi.

Assemblea annuale dei soci AVIS comunale di Bellano

Assemblea annuale dei soci AVIS comunale di Bellano

📆 Sabato 8 Maggio ore17.00

📍 Cineteatro Val d’Esino – Esino Lario, via Adamello 18

🗳️ L’assemblea si ritrova per discutere e deliberare i punti all’ordine del giorno, in particolare quest’anno si voterà per il rinnovo delle cariche associative
Quest’anno sarà in una forma più semplice, ma comunque sentita. Non possiamo chiedervi come sempre di partecipare numerosi, vi possiamo però promettere di aggiornarvi sugli esiti della stessa una volta che sarà terminata.

Plasma iperimmune, aggiornamento dal CNS

Nelle banche del sangue dei sistemi regionali italiani, alla data del 4 gennaio 2021, sono attualmente disponibili 5.118 (*) subunità di plasma iperimmune raccolto da 175 servizi trasfusionali distribuiti su tutto il territorio nazionale. Di queste sub-unità 979 hanno un titolo di anticorpi neutralizzanti uguale o superiore a 1:160. Complessivamente in Italia sono state prodotte 12.610 sub-unità di plasma iperimmune donato da 10.178  donatori guariti dal Covid-19 e ne sono state trasfuse 6.992. È il risultato del monitoraggio che il Centro Nazionale Sangue effettua periodicamente presso le regioni italiane.

Il sistema trasfusionale italiano, oltre all’impegno nel test clinico nazionale Tsunami, è coinvolto in due progetti europei sul plasma iperimmune.

  • Support-E: che ha come obiettivo la valutazione, basata su evidenze scientifiche, delle terapie a base di plasma da Convalescente COVID-19 (CCP) e il raggiungimento di una armonizzazione fra tutti gli Stati Membri sull’utilizzo clinico più appropriato, anche attraverso l’uso del database europeo sul CCP di recente costruzione. Il progetto vede la partecipazione di due centri italiani e del Cns, che coordina il Working Package sulla dissemination. Per maggiori informazioni consulta www.support-e.eu.
  • Esi (Emergency Support Instrument): il progetto prevede la disponibilità di fondi UE per supportare la raccolta di plasma da convalescente Covid-19 da parte di Servizi Trasfusionali e Associazioni di donatori. I St italiani hanno presentato una proposta attraverso il coordinamento della regione Lombardia. La fase di valutazione delle proposte da parte della Commissione Europea sta per concludersi.

* dato in aggiornamento