Sospensioni dalla donazione
Elenco motivi sospensione
Riportiamo qui sotto un elenco dei più comuni motivi di sospensione temporanea dalla donazione di sangue intero e plasma. Per ulteriori chiarimenti o informazioni, resta sempre possibile contattare il Centro Trasfusionale dell’Ospedale di Lecco chiamando il numero 0341 489 510 tra le 13.00 e le 14.30 dal lunedì al venerdì o scrivendo all’indirizzo e-mail med.trasfusionale@asst-lecco.it
PATOLOGIA/MEDICINALE/ESAME/PRESTAZIONE | PERIODO DI SOSPENSIONE |
Aborto spontaneo o interruzione volontaria di gravidanza | 6 mesi |
Aghi – qualunque prestazione preveda l’uso di aghi (tatuaggi, piercing, foratura orecchie, microblading,…) |
4 mesi dall’ultima procedura salvo complicazioni |
Allergie a farmaci | 1 anno dall’ultima esposizione |
Antibiotici, antipsoriasici, antivirali, cortisone | 2 settimane dall’ultima somministrazione |
Antidepressivi | contattare il Centro Trasfusionale |
Antinfiammatori, antipiretici, antidolorifici, paracetamolo, farmaci FANS (Aspirina, Aulin, Nimesulide, Ibuprofene, etc…) |
5 giorni dall’ultima somministrazione |
Antimicotici assunti per via orale | 2 settimane dall’ultima somministrazione |
Antimicotici ad uso cutaneo (assunti per un periodo limitato) | nessuna sospensione |
Antistaminico | nessuna sospensione |
Biopsia cutanea punch con lidocaina come anestesia locale | 1 mese |
Cannabis (canne e spinelli) | 2 settimane, rimane comunque fortemente sconsigliato l’utilizzo |
Ciclo mestruale | si consiglia di non donare durante e poco prima dell’inizio ciclo e di aspettare anche qualche giorno dopo il termine del periodo mestruale |
Cure odontoiatriche (pulizia denti, otturazioni, ablazione del tartaro) |
48 ore |
Cure odontoiatriche (impianti, estrazioni, apicectomie, devitalizzazione, dente del giudizio) |
2 settimane |
Cure odontoiatriche (impianto con tessuto osseo) |
4 mesi |
Diabete con trattamento di insulina | sospensione definitiva |
Diabete senza trattamento di insulina | nessuna sospensione se il diabete è ben controllato con la dieta o farmaci per via orale |
Diarrea | 15 giorni dal recupero e in assenza di altri sintomi |
Endoscopie e infiltrazioni guidate (gastroscopia, colonscopia, artroscopia,…) |
4 mesi |
Febbre superiore ai 37.5° | 2 settimane dal primo giorno di guarigione |
Gravidanza | sospensione durante la gravidanza, bisogna attendere poi 1 anno dal parto e 6 mesi dall’ultimo allattamento |
Implantologia dentale con tessuto osseo | 4 mesi dall’ultimo intervento |
Influenza | 2 settimane dal primo giorno di guarigione |
Intervento ambulatoriale per dito a scatto | 4 mesi |
Intervento di chirurgia minore (esempio: asportazioni cisti) |
1 settimana |
Intervento di chirurgia maggiore (con qualunque anestesia) |
4 mesi dall’intervento, in condizioni di recupero dello stato di salute; inoltre si consiglia di non donare nei giorni precedenti all’intervento |
Farmaci per il colesterolo | nessuna sospensione ma segnalarne l’uso al medico del Centro Trasfusionale |
Farmaco Vertisec | nessuna sospensione |
Malattia infettiva | contattare il Centro Trasfusionale |
Mononucleosi | 6 mesi dalla guarigione |
Pillola anticoncezionale o anello anticoncezionale | nessuna sospensione |
Profilassi con immunoglobine | 4 mesi |
Protettivi gastrici | nessuna sospensione |
Puntura di zecca | 3 mesi salvo complicazioni |
Punture accidentali con materiale a rischio o altre situazioni comportanti rischio infettivo da HBV, HCV, HIV |
4 mesi dall’evento e contattare il Centro Trasfusionale per controllo |
Rapporto sessuale con nuovo partner (anche se protetto) | 4 mesi |
Ricovero in Ospedale o accesso al Pronto Soccorso | contattare il Centro Trasfusionale |
Risonanza magnetica con mezzo di contrasto | 2 settimane |
Risonanza magnetica senza mezzo di contrasto | nessuna sospensione |
Sigaretta | 3 ore prime e 3 ore dopo la donazione, rimane comunque fortemente sconsigliato l’utilizzo |
Terapie mediche | contattare il Centro Trasfusionale |
Tumore | contattare il Centro Trasfusionale |
Vaccinazioni a base di batteri o virus uccisi o tossoidi, vaccini ricombinanti esempi: vaccino contro Tetano, Covid 19 (Pfizer), antinfluenzale, Difterite-Tetano-Pertosse, Difterite-Tetano-Pertosse-Emofilo-Polio (Penta2), Epatite A, Papilloma virus, Colera, Rabbia |
48 ore dall’ultima somministrazione in assenza di sintomi |
Vaccinazioni a base di batteri o virus vivi attenuati esempi: vaccino contro Polio, BCG, Rotavirus, Varicella, Morbillo-Parotite-Rosolia, Febbre gialla, Vaiolo |
4 settimane dall’ultima somministrazione |
Sospensione per Covid
SOGGETTI POSITIVI
* se il donatore è ASINTOMATICO da almeno 2 giorni ed è negativo al test antigenico o molecolare effettuato presso struttura sanitaria/farmacia allora si può donare da subito
* se il donatore è ASINTOMATICO da almeno 2 giorni e non si è effettuato il test allora parte la sospensione di 5 giorni
* se il donatore PRESENTA SINTOMI si applica una sospensione di 15 giorni a partire dal primo giorno di guarigione
CONTATTI STRETTI
Sono applicati 5 giorni di sospensione e il regime dell’autosorveglianza, durante il quale è obbligatorio di indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie di tipo FFP2 fino al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto.
VACCINI
3 giorni di sospensione per i vaccini Pfizer, Astrazeneca e Moderna
4 settimane di sospensione per il vaccino Johnson & Johnson
Sospensioni per i donatori che rientrano dai viaggi all’estero
Se stai programmando le vacanze o un viaggio all’estero, ricordati che l’ingresso in alcuni Paesi prevede la sospensione temporanea della donazione di sangue e plasma.
Se hai intenzione di visitare uno di questi Paesi, puoi pianificare, se è già passato il periodo di pausa tra una donazione e l’altra, il tuo appuntamento prima di partire. In questo modo non passeranno troppi mesi tra una donazione e l’altra!
In generale, il criterio è il seguente:
- Europa: nessuna sospensione
- Paesi extraeuropei: due mesi dal rientro
- Paesi tropicali: sei mesi dal rientro
- Paesi ad endemia malarica: sei mesi dal rientro
Per sapere nel dettaglio Paese per Paese quanto è il periodo di eventuale sospensione, ti invitiamo a cliccare al link sottostante che porta al sito della Simpti. Dalla mappa puoi selezionare la Nazione di interesse e verificare il periodo di sospensione:
http://inviaggio.simti.it/
Il West Nile Virus è un arbovirus che solo accidentalmente può infettare l’uomo. Per prevenire la sua trasmissione, ogni anno vengono segnalati alcuni territori interessati da animali portatori del virus. Il Donatore che ha soggiornato in almeno uno di questi territori deve essere sospeso dalla donazione per 28 giorni a scopo precauzionale.
Per sapere quali sono le zone interessate, consulta questo link che porta al sito del Centro Nazionale del Sangue. Ricordati di scegliere l’anno corrente: